Bisbetico Domato
Scopri la mia selezione.
Parliamo di Pinot Nero. Vitigno complicato da domare e piuttosto bisbetico.
Per essere compreso a pieno va ascoltato, aspettato, interpretato. Ci vuole pazienza ed esperienza. Una volta che saprete entrare nelle sue corde il vostro palato ve ne sarà grato.
Champagne Devillers
Siamo in un minuscolo villaggio di 167 abitanti situato nel dipartimento della marna La famiglia Devillers produce champagne in questo villaggio a partire dal 1795 Raccolgono e vinificano solo le uve di proprietà. Le uve si estendono su due ettari sulla riva destra della marna Si tratta di un azienda a conduzione familiare ,le cui redini sono tenute dalla sig.ra Nadine moglie di Jacques Devillers.

Champagne Devillers
Si tratta di un assemblaggio. 90% Pinot meunier 10% Pinot nero A cui viene aggiunta una piccola percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. Minimo soggiorno sui lieviti di 24 mesi e successivi tre mesi di riposo in bottiglia.
Ci troviamo difronte ad uno champagne dal colore giallo con riflessi perlato e oro. Al naso si possono distinguere note di licies, zenzero e miele mille fiori. Il palato viene pervaso da una decisa nota di mandorla e miele di castagno, supportate da una spiccata acidità riconducibile al ribes rosso ed al lampone. Risulta fresco, elegante e deciso con un finale intenso ma malato equilibrato


Franz Haas
La cantina vinifica uve di proprietà fin dal 1880, anno nella quale sono state gettate le basi dell’attuale azienda che viene tramandata da sette generazioni. Oggi lavora uve di 50 ettari, di cui 28 di proprietà mentre i restanti sono di piccoli viticoltori con vigneti in microzone particolarmente vocate. I nostri vigneti sono tutti nei comuni di Montagna ed Egna.
Il Pinot Nero, si presenta con un mutevole gioco di colori che può variare dal rosso rubino chiaro ad un rosso rubino intenso. Il palato viene avvolto con note di marasche e lamponi, marzapane, marmellata di prugne, chiodi di garofano e cannella. Alla fine si percepiscono aromi di sottobosco.


Chateau Feuillet
A due passi da Aosta, a Saint-Pierre, si trova questa piccola azienda agricola di circa tre ettari. I vigneti sono tutti ubicati sulla riva sinistra del fiume Dora Baltea ad una altitudine sul livello del mare che va dai 650 agli 850 metri e pertanto con perfetta esposizione a Sud. L’azienda nasce nel 1997 per iniziativa di Maurizio Fiorano, ma trae le sue origini da una tradizione vitivinicola già iniziata dal nonno Tinet negli anni sessanta, concepita per la produzione di vino per consumo familiare e per gli amici.
Si presenta vestito di Rosso rubino con sfumature violacee, il naso viene interessato da piacevoli note di ribes, fragola e geranio, impreziosito da note di noce moscata, pepe nero, cuoio e striature balsamiche di eucalipto. Bocca sugosa e soddisfacente, salata e fresca, di buoni ritorni aromatici. Grande facilità di beva.


Maso Grener
Uno dei “sogni” di Fausto Peratoner era quello di un'attività propria coinvolgendo la famiglia ed ha iniziato a realizzarlo con l'acquisto di un vigneto e di una casa da ristrutturare a Pressano, nei pressi di Lavis, una delle zone di pregio storiche della viticoltura trentina. Nel 1999 nasce così Maso Grener
Si presenta vestito di rosso rubino intenso e deciso. Il naso viene avvolto da una piacevole nota di ribes, cigliegia e lampone. Al palato si percepisce la giovane vigoria supportata da una grande


Maso Grener riserva
vigna bindesi
Uno dei “sogni” di Fausto Peratoner era quello di un'attività propria coinvolgendo la famiglia ed ha iniziato a realizzarlo con l'acquisto di un vigneto e di una casa da ristrutturare a Pressano, nei pressi di Lavis, una delle zone di pregio storiche della viticoltura trentina. Nel 1999 nasce così Maso Grener
Si presenta con un colore rosso rubino brillante ed acceso. Il naso riconosce immediatamente note di lampone, fragolina di bosco e pepe verde. Sorprende decisamente al palato per la grande eleganza e freschezza


Girlan
La Cantina Girlan (448 metri s.l.m.) nasce nel 1923, per opera di 23 viticoltori, nella località di Girlan/Cornaiano in un maso storico del XVI secolo ed è tutt’oggi ancora la sede produttiva ed amministrativa.Attualmente la Cantina Girlan conta 200 soci viticoltori, dislocati in un’area di coltivazione dei vigneti di 220 ettari, nelle migliori zone produttive dell’Oltradige e della Bassa Atesina.
Si veste di un rosso mattone deciso, strutturato e fruttato, arricchito da gradevoli sentori di vaniglia grazie all’affinamento in parte nelle barrique. Il palato risulta pieno e con una piacevole sensazione vellutata che lo avvolge completamente
vuoi prenotare il pacchetto?

Il Bisbetico domato
3 bottiglie 85 euro
6 bottiglie 165 euro
vuoi prenotare il pacchetto?
